Analisi finanziaria che va oltre i numeri

La finanza aziendale non è solo questione di calcoli. È comprendere davvero cosa significano quei dati per le decisioni strategiche. E questo richiede un approccio diverso dal solito.

Scopri il programma

L'analista che le aziende cercano davvero

Ho visto troppi professionisti che sanno fare bilanci perfetti ma non riescono a spiegare perché l'azienda sta perdendo liquidità. O che costruiscono modelli finanziari complessi senza capire se servono davvero al business.

Il mercato è cambiato. Nel 2025, gli analisti finanziari devono saper leggere tra le righe dei report, anticipare problemi prima che diventino crisi, e comunicare insight in modo che anche il CEO li capisca subito.

  • Valutazione aziendale con scenari multipli e analisi di sensitività reali
  • Costruzione di business case che i board approvano veramente
  • Gestione della liquidità in contesti di incertezza economica
  • Comunicazione finanziaria efficace con stakeholder non tecnici
Analista finanziario che lavora su modelli di valutazione aziendale

Un percorso costruito su casi reali

Non troverai qui teoria astratta o esercizi inventati. Lavoriamo su situazioni che gli analisti affrontano ogni giorno, con tutti i problemi e le ambiguità del mondo reale.

Analisi di bilancio avanzata

Vai oltre i ratios standard. Impara a individuare segnali di allarme nascosti, ricostruire cash flow operativi reali, e capire dove un'azienda sta davvero creando o distruggendo valore. Con esempi da bilanci reali di società quotate italiane.

Valutazione e M&A

DCF, multipli, precedenti transazioni. Ma soprattutto: quando usare cosa, come adattare i modelli a situazioni non standard, e come presentare una valutazione che regga al confronto con advisor professionali.

Financial planning realistico

Budget e forecast che servono davvero a gestire l'azienda. Non solo numeri in Excel, ma strumenti di controllo che aiutano il management a prendere decisioni migliori su investimenti, pricing, e allocazione delle risorse.

Team di analisti finanziari in sessione di lavoro collaborativo Presentazione di analisi finanziaria a stakeholder aziendali Analisi dettagliata di dati finanziari e reportistica aziendale

Chi ha già fatto questo percorso

Matteo lavorava in amministrazione da tre anni. Sapeva tenere la contabilità in ordine, ma quando doveva valutare un investimento o analizzare la redditività di una linea di prodotto si sentiva perso.

Dopo il programma, ha iniziato a proporre analisi che hanno cambiato decisioni importanti nella sua azienda. Oggi coordina il controllo di gestione e supporta direttamente il CFO nelle scelte strategiche.

"La cosa che mi è servita di più? Capire che fare l'analista non significa solo calcolare numeri giusti. Significa fare domande giuste, capire il contesto, e presentare le conclusioni in modo che portino davvero ad azioni concrete."

Matteo Farinelli, analista finanziario

Matteo Farinelli

Controllo di gestione, PMI manifatturiera

I risultati variano in base al background di partenza e all'impegno personale. Ma chi porta questo approccio nel proprio lavoro quotidiano nota cambiamenti concreti nel modo in cui contribuisce alle decisioni aziendali.

Il prossimo programma parte a ottobre 2025

Sei mesi di lavoro intenso su casi reali, con feedback continuo e supporto personalizzato. Non è facile, ma chi lo completa esce con competenze che fanno davvero la differenza nel lavoro quotidiano.